
Vi è mai capitato di entrare in bagno o in cucina e di trovare piastrelle staccate o, peggio, cadute sul pavimento? Le piastrelle allentate o che cadono non sono solo pericolose, ma anche più fastidiose da riparare. Questo tipo di problema è indice di un problema di collante o di metodo di installazione. Come evitare che le piastrelle si stacchino dalla parete? Analizziamo insieme perché le piastrelle si staccano e come prevenirle.
I. Perché le piastrelle si staccano?
Le piastrelle normali non si staccano facilmente. C'è sempre un motivo per cui si staccano:
1. Adesivo per piastrelle di scarsa qualità
Gli adesivi di scarsa qualità possono:
Asciugatura troppo rapida o troppo lenta.
Si restringono o si incrinano con il passare del tempo.
Non reggono le piastrelle sotto carico o vibrazioni.
Se l'adesivo non "tiene" correttamente, le piastrelle finiranno per staccarsi.
2. Trattamento superficiale inadeguato
Anche gli adesivi più resistenti non funzionano se la superficie sottostante è sporca, polverosa, grassa o fragile.
I problemi più comuni di preparazione della superficie includono:
Installazione su vecchie pitture o intonaci.
Mancata pulizia di polvere o grasso dal substrato.
Trascurare le superfici murali allentate o danneggiate.
Mancata applicazione del primer su superfici murali assorbenti o molto lisce.
Gli adesivi richiedono una presa meccanica e un'adesione chimica, che possono essere ottenute solo su superfici trattate correttamente.

3. Miscelazione o applicazione impropria
A volte il problema non è il materiale, ma il metodo di applicazione. Adesivi non correttamente miscelati o applicati in modo non uniforme possono causare vuoti:
Infiltrazioni d'acqua dietro le piastrelle.
Peeling localizzato sotto pressione.
Reazione a catena: la caduta di una piastrella può provocare il distacco di altre piastrelle.
Se l'adesivo viene applicato in modo non uniforme o con troppa umidità, quasi certamente causerà problemi successivi.
4. Stress ambientale
L'umidità, le alte e le basse temperature e gli spostamenti strutturali possono influire sul funzionamento delle piastrelle sulle pareti. In condizioni di umidità, alcuni adesivi si indeboliscono o perdono aderenza. Gli adesivi possono ritirarsi o spaccarsi se esposti all'aria fredda o secca.
Nel corso del tempo, le pareti possono spostarsi leggermente a causa dell'assestamento delle fondamenta, delle fluttuazioni di temperatura e persino delle vibrazioni provenienti da strade o elettrodomestici vicini. Se l'adesivo non è sufficientemente flessibile, le piastrelle si staccano dalla parete.
5. Additivi mancanti
Additivo Type | Antiscivolo Ttempo | 28 Days Tensile Sforza |
Senza additivi | 3 minuti | 0,8 MPa |
0.2% Etere di cellulosa | 25 minuti | 1,2 MPa |
3% Polvere di polimero ridisperdibile | All'infinito | 1,6 MPa |
II. Come evitare che le piastrelle si stacchino dal muro?
Per evitare che le piastrelle si scrostino non basta un solo prodotto o un solo passaggio. Si tratta di un sistema completo, dal trattamento della superficie alla scelta del materiale, fino alla corretta costruzione.

1. Scegliere il giusto adesivo per piastrelle
Esempio:
Posare piastrelle leggere su cartongesso? Utilizzare un adesivo standard modificato con polimeri.
Posare piastrelle di grande formato su cemento? Scegliete un adesivo altamente flessibile.
Aree umide come le docce? Scegliete un adesivo impermeabile e resistente all'umidità.
2. Utilizzare adesivi per piastrelle che contengano additivi
Idrossietil metil cellulosa contribuisce alle proprietà di ritenzione idrica degli adesivi per piastrelle, garantendo un tempo aperto più lungo, una migliore lavorabilità e la completa idratazione del cemento.
Polvere polimerica ridisperdibile (RDP) migliorano significativamente la flessibilità e la forza di adesione, consentendo al prodotto di resistere alle sollecitazioni e di evitare il distacco.
TENESSY offre eteri di cellulosa e RDP di alta qualità, studiati appositamente per le formulazioni di adesivi per piastrelle, che garantiscono prestazioni costanti, facilità di miscelazione ed eccellente adesione.
Questi ingredienti aiutano gli adesivi:
Meglio incollare le piastrelle e le pareti.
Durano più a lungo, sono più resistenti e più facili da regolare.
Resistono alle crepe e alle deformazioni nel tempo. Funzionano in modo affidabile in condizioni di bagnato, asciutto, alte o basse temperature.
3. Preparazione e pulizia della base
Indipendentemente dalla qualità dell'adesivo, è necessaria una superficie pulita e resistente.
La procedura è la seguente:
Rimuovere la polvere, la vecchia vernice e le particelle sciolte.
Pulire i residui di olio o di sapone con un detergente adatto.
Primerizzazione di superfici porose (ad es. blocchi di cemento) con l'adesivo.
Irruvidimento di substrati molto lisci (ad es. marmo o blocchi di vetro).
4. Mescolare e applicare correttamente l'adesivo
Seguire attentamente le istruzioni del prodotto e assicurarsi che l'installatore comprenda le ragioni di ogni passo.
✅ Mescolare solo con acqua.
✅ Non aggiungere troppa acqua (colla con troppa acqua = scarsa resistenza della colla).
Applicare con una spatola dentata per garantire un'applicazione uniforme.
Per le piastrelle grandi o pesanti, utilizzare il lato posteriore della spatola per applicare la colla.
✅ Premere con forza le piastrelle per evitare di lasciare spazi vuoti sotto le piastrelle.
La spaziatura uniforme, l'allineamento e la profondità della pressatura sono fondamentali. Affrettarsi o saltare i passaggi può causare il distacco delle piastrelle.
III.Core: Analisi chimica degli additivi
Etere di cellulosa:

Polvere polimerica ridisperdibile (RDP):
Migliore adesione alle superfici lisce o assorbenti.
Garantisce resistenza alle crepe e flessibilità.
Migliora l'adesione in presenza di sollecitazioni termiche o meccaniche.
Meccanismo d'azione della RDP
Processo di formazione della pellicola secondaria:
Bagnato: le particelle di lattice sono uniformemente disperse.
Essiccazione: agglomerazione delle particelle in un film continuo (TG determina la flessibilità).
Idratazione: si forma una struttura compenetrante tra la membrana e la cristallizzazione del cemento.
Selezione dei parametri chiave
Temperatura di transizione vetrosa (TG): 5-15°C (flessibilità ottimale).
Temperatura minima di formazione del film (MFFT): ≤5°C.
La combinazione dei due elementi può fissare saldamente le piastrelle per lungo tempo.
IV. Domande frequenti
D: Qual è il modo migliore per evitare che le piastrelle si stacchino dalla parete?
D: Per quanto tempo deve essere applicato l'adesivo per piastrelle prima di essere calafatato?
D: Gli additivi per la colla delle piastrelle valgono la pena?
D: Come posso capire se la mia colla per piastrelle è di scarsa qualità?
V. Conclusione
Le piastrelle scrostate non sono solo antiestetiche, ma anche potenzialmente pericolose. Sia che si tratti di un appaltatore, di un produttore di adesivi o di un proprietario di casa, seguire le procedure appropriate fin dall'inizio può aiutarvi a evitare gravi problemi in seguito. Le piastrelle possono rimanere robuste, belle e saldamente in posizione se si utilizza la giusta composizione di adesivo e si seguono le corrette pratiche di installazione.