Analisi dell'applicazione dell'etere di cellulosa nella malta per intonaco di gesso

Anche se etere di cellulosa viene aggiunto solo a 0,1%-0,5% (sul totale della polvere secca) nella malta per intonaco di gesso è un additivo funzionale fondamentale che determina la "lavorabilità" e le "prestazioni" della malta. Il suo ruolo principale può essere visto in tre dimensioni: ritenzione idrica, lavorabilità e resistenza alla fessurazione. La logica applicativa specifica è la seguente

1. Funzione principale: Affrontare i "punti dolenti" delle prestazioni della malta per intonaco di gesso

Il materiale di base della malta di gesso (gesso da costruzione) ha le caratteristiche naturali di una presa rapida e di una scarsa ritenzione idrica. Senza l'aggiunta di etere di cellulosa, la malta è soggetta a una rapida perdita d'acqua durante la costruzione, con conseguenti problemi quali "indurimento troppo rapido e difficoltà di stesura uniforme" e "scarsa adesione allo strato di base, con conseguenti avvallamenti e cadute". L'etere di cellulosa, grazie alla sua struttura molecolare, risolve esattamente questi problemi:

2. Forte ritenzione idrica: Prolunga il tempo di lavoro e garantisce la reazione di idratazione

3. Migliore lavorabilità: Rende la malta facile da applicare e previene i cedimenti.

I gruppi idrossilici della catena molecolare dell'etere di cellulosa formano legami idrogeno con le molecole d'acqua, rimuovendo l'umidità dalla malta. "Blocca l'umidità, rallentandone la penetrazione nel substrato (come le pareti in calcestruzzo e mattoni).

Valore pratico: Il tempo di apertura della normale malta di gesso durante la costruzione è di soli 30 minuti. Aggiunta di cellulosa L'etere può estendere questo tempo a 60-90 minuti, soddisfacendo i requisiti di tempo per "miscelazione, trasporto e applicazione" quando si intonacano grandi aree. Inoltre, un'umidità sufficiente permette al gesso di idratarsi completamente (formando gesso diidrato), evitando un'idratazione insufficiente che può portare a una resistenza insufficiente della malta e alla levigatura della superficie.

L'etere di cellulosa aumenta la viscosità e il valore di resa della malta, conferendo un'eccellente lavorabilità e tissotropia.

Durante l'applicazione, la malta aderisce facilmente alla cazzuola e ha meno probabilità di cadere. La stesura crea una resistenza minima, riducendo lo sforzo dell'operatore.

Durante l'applicazione verticale (come l'intonacatura delle pareti), la malta non scivola o si affloscia sotto il suo stesso peso, mantenendo uno spessore costante dell'intonaco (particolarmente adatto per strati spessi di 20-30 mm), riducendo gli sforzi di livellamento successivi.

4. Migliore resistenza alle crepe: Riduce le fessure da ritiro per essiccazione

La malta di gesso si restringe di volume a causa dell'evaporazione dell'acqua durante l'indurimento, rendendola soggetta a fessure sottili. Gli eteri di cellulosa attenuano questo problema in due modi:

Da un lato, il loro effetto di ritenzione idrica permette all'umidità della malta di evaporare lentamenteimpedendo il restringimento irregolare causato dalla rapida perdita di acqua.

D'altra parte, le catene molecolari degli eteri di cellulosa formano una "rete flessibile" all'interno della malta, distribuendo le sollecitazioni da ritiro e riducendo la probabilità di fessurazioni. Sono particolarmente adatti per intonacare in ambienti asciutti o su pareti a grande luce.

II. Punti chiave dell'applicazione: Selezione dell'importo e del tipo di aggiunta

L'efficacia degli eteri di cellulosa richiede "una selezione precisa e un'aggiunta appropriata". Le regolazioni alla cieca possono facilmente portare a deviazioni delle prestazioni.

Selezione del tipo: Idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) è preferibile.

L'HPMC è l'etere di cellulosa più comunemente utilizzato nelle malte per intonaci a base di gesso perché unisce elevata ritenzione idrica con moderate proprietà addensanti. Ha inoltre una buona compatibilità con il gesso e non influisce sulla velocità di presa e di indurimento del gesso (alcuni altri tipi di etere di cellulosa possono rallentare la presa).

Linee guida: Scegliere un HPMC con una viscosità di 50.000-200.000 mPa-s (una bassa viscosità provoca un'insufficiente ritenzione idrica, mentre un'alta viscosità può portare a una malta troppo spessa e a una scarsa finitura superficiale).

Dosaggio aggiuntivo: 0,15%-0,3% è l'intervallo ottimale.

Minimo: Al di sotto di 0,15% si avrà una ritenzione idrica insufficiente, tendenza all'avvallamento e bassa resistenza della malta.

Massimo: Oltre 0,3% si ottiene una malta eccessivamente densa, che genera facilmente bolle durante la miscelazione. Queste bolle scoppieranno e formeranno piccoli pori dopo l'indurimento, compromettendo la scorrevolezza e la resistenza della superficie. Quantità eccessive di etere di cellulosa possono anche far apparire la malta polverosa dopo l'essiccazione.

Aggiustamenti per scenari speciali: se lo strato di base è altamente assorbente (come le pareti in mattoni porosi), il dosaggio può essere aumentato a 0,3%-0,4% per migliorare la ritenzione idrica. Per gli intonaci a strato sottile (≤10 mm), il dosaggio può essere ridotto a 0,15%-0,2% per evitare un eccessivo addensamento della malta che compromette la scorrevolezza.

Tabella delle formule delle materie prime per le malte a base di gesso

Nome della materia prima

Funzione

Intervallo di dosaggio di riferimento (kg)

Note

Gesso da costruzione in polvere

Materiale cementizio

1000

Materia prima principale. Devono essere confermati il grado (ad esempio, resistenza alla flessione ≥ 2,5MPa), il tempo di presa (presa iniziale ≥ 60min) e la resistenza alla flessione e alla compressione a 2 ore.

Sabbia di fiume di alta qualità

Aggregato

1200 – 1500

Si raccomanda una granulometria di 0,1-0,6 mm e un contenuto di fango < 1%. Il rapporto tra sabbia e gesso determina la resistenza e la lavorabilità della malta.

Idrossipropilmetilcellulosa (HPMC)

Ritenzione idrica, addensamento

2.0 – 3.5

Additivo chiave. Viscosità comune: 40000-60000 mPa・s. Assicura che la malta non perda acqua troppo rapidamente e fornisce una buona lavorabilità.

Ritardatore

Regolazione del tempo di impostazione

1.0 – 3.0

Si utilizzano comunemente ritardanti a base di proteine o di acido citrico. Deve essere regolato accuratamente in base al tempo di presa iniziale della polvere di gesso e alla temperatura ambiente.

Polvere di polimero ridisperdibile

Miglioramento della forza di legame, della coesione

4.0 – 8.0

Migliora la tenacità, riduce le cavità e le fessurazioni e aumenta la riutilizzabilità della malta caduta. Il dosaggio viene regolato in base ai costi e alle esigenze.

Etere di amido

Anti-caduta, ispessimento

0.3 – 0.8

Utilizzato principalmente nelle formulazioni per la spruzzatura meccanica per evitare che la malta si stacchi dalla parete e migliorare la sensazione al tatto.

Agente di addestramento all'aria

Introduzione alle microbolle

0.1 – 0.5

Aggiunto in quantità molto ridotta, migliora la scorrevolezza della costruzione e riduce la densità, ma riduce la resistenza, quindi deve essere usato con cautela.

IV. Note:

Sinergia con altri additivi

Nelle malte di gesso si utilizzano spesso ritardanti (come il citrato di sodio) e agenti che trattengono l'acqua (come l'etere di amido). Considerare la compatibilità dell'etere di cellulosa con questi agenti:

Evitare una miscelazione eccessiva con ritardanti forti, in quanto potrebbe causare una presa prolungata della malta (oltre 12 ore), con conseguenti ripercussioni sui tempi di costruzione.

Se viene aggiunto l'amido etere (per la ritenzione idrica), il dosaggio dell'etere di cellulosa deve essere opportunamente ridotto (ad esempio, da 0,2% a 0,15%) per evitare un'eccessiva ritenzione idrica, che può portare a un'essiccazione lenta e alla formazione di muffe nella malta.

Requisiti di miscelazione e stoccaggio

Durante la miscelazione, l'etere di cellulosa deve essere accuratamente mescolato con l'aggregato secco (come la sabbia di quarzo) prima di aggiungere l'acqua. In questo modo si evita che l'etere di cellulosa entri direttamente in contatto con l'acqua, formando grumi e compromettendo la dispersione.

Durante la conservazione, l'etere di cellulosa assorbe facilmente l'umidità e si raggruma. Deve essere conservato in un ambiente sigillato e asciutto. Eventuali grumi devono essere frantumati e setacciati prima dell'uso. In caso contrario, la concentrazione di etere di cellulosa nella malta potrebbe risultare eccessivamente elevata, con conseguenti aree di densità eccessiva e insufficiente ritenzione idrica.

Immagine di Tenessy
Tenessy

Condividi:

3K4T8LLtmuFao9a3
普人特福的博客cnzz&51la per wordpress,cnzz per wordpress,51la per wordpress

Mettetevi in contatto con noi

Compilate il modulo per ricevere un campione gratuito o per avere maggiori informazioni.