
Indice dei contenuti
Questi materiali speciali possono migliorare le prestazioni, la durata e la lavorabilità dei materiali per malta. Ma come scegliere l'additivo giusto? Diamo un'occhiata più approfondita a questi additivi per malte.
I.Top 8 Additivi per malte
1.Etere Cellulare
Questi additivi migliorano anche l'adesione e riducono le fessurazioni, rendendoli ideali per l'impiego in adesivi per piastrelle, stucchi per pareti e cerotti.

2.Polvere polimerica ridisperdibile (RDP)
Se il progetto prevede aree soggette a movimenti o umidità, RDP assicura che la malta rimanga intatta e prevenga le fessurazioni.
Da utilizzare preferibilmente in adesivi per piastrelle, riparazione dei mortai, isolamento esterno e autolivellante composti.
3.Superfluidificante policarbossilato (PCE)
Il PCE è un riduttore d'acqua ad alte prestazioni che si differenzia dagli altri riduttori d'acqua perché può essere aggiunto a bassi livelli mantenendo una migliore fluidità. Riduce significativamente il contenuto d'acqua nella malta, pur mantenendo la fluidità. Il risultato è un impasto più denso, resistente e durevole, con un ritiro ridotto.
Il PCE è ampiamente utilizzato nei calcestruzzi prefabbricati, nelle boiacche ad alta resistenza e nelle malte autocompattanti. È particolarmente indicato per i progetti in cui sono prioritarie un'elevata resistenza alla compressione e una porosità minima.

4.Ritardante di gesso
Ideale per intonaci a base di gesso, stucco per giunti e malte da riparazione.
5.Schiuma in polvere
Le bolle d'aria nella malta ne indeboliscono la struttura e rovinano la finitura. Gli antischiuma in polvere risolvono questo problema rompendo le bolle d'aria durante la miscelazione, inibendo la formazione di schiuma durante la miscelazione e garantendo una finitura liscia.
Gli antischiuma in polvere sono essenziali per intonaci pompabili, malte e rivestimenti in cui l'integrità della superficie è estremamente elevata.
Ideale per composti autolivellanti, malte per riparazioni e rivestimenti decorativi.
6.Polvere idrofobica di silicone (SHP)
Ideale per finiture di pareti esterne, adesivi per piastrelle e malte per muratura.
7.Etere di amido idrossipropilico (HPS)
Se si lavora su una superficie verticale o si ha bisogno di più tempo per regolare le piastrelle, HPS mantiene la malta stabile e facile da lavorare. L'HPS aumenta la consistenza e la lavorabilità della malta, migliorando l'adesione e il tempo aperto. È biodegradabile e viene spesso utilizzato per intonaci leggeri e materiali da costruzione ecologici.
Si usa soprattutto negli adesivi per piastrelle, negli stucchi per pareti e nelle malte per riparazioni.
8.PP Fibra
Le fessure sono un problema comune e le fibre di PP formano una rete di micro-rinforzo. Le fibre di polipropilene rinforzano le malte disperdendo le sollecitazioni e riducendo le fessure da ritiro. Le fibre di polipropilene sono resistenti agli alcali e migliorano la resistenza agli urti, diventando così il materiale preferito per le malte da pavimentazione, il calcestruzzo proiettato e le malte da riparazione.
Per le aree ad alta sollecitazione o per i pavimenti soggetti a carichi pesanti, le fibre di PP aiutano a prevenire le crepe e a prolungare la durata del pavimento.

II.Come scegliere il giusto additivo per malta
Valutare i requisiti del progetto: Identificare le esigenze principali: resistenza all'acqua, flessibilità, forza o lavorabilità.
Considerare i fattori ambientali: L'umidità, la temperatura e l'esposizione all'umidità determinano la scelta di SHP o etere di cellulosa.
Bilanciare costi e prestazioni: Gli additivi ad alta efficienza come il PCE possono costare di più, ma i bassi livelli di aggiunta e le prestazioni durature garantiscono un risparmio a lungo termine.